carpenteria
metallica
evoluta

Sostenuti da un’esperienza straordinariamente solida nella carpenteria metallica, offriamo una competenza che dalle lavorazioni di lamiera in acciaio inox, ferro, alluminio e diverse leghe metalliche, svolte per conto terzi, si estende alla produzione di piccoli lotti in serie e pezzi unici, dei quali eseguiamo anche la prototipazione avvalendoci delle più avanzate tecnologie digitali.
Forniamo sia elementi costitutivi di macchinari sia prodotti finiti, soddisfacendo le esigenze di settori molto diversi tra loro attraverso un approccio evoluto, basato sulla partecipazione attiva allo sviluppo del progetto attraverso un servizio di consulenza tecnica mirato al miglior risultato.
Una storia forgiata
in due secoli di esperienza

Anni Venti del XIX secolo
La bottega del battiferro Luigi Angelica.
La prima testimonianza in famiglia di un’attività imprenditoriale risale agli anni ’20 dell’Ottocento. Si riferisce al lavoro di Luigi Angelica, che nella sua bottega di Aviano forgia attrezzi agricoli e ferri da maniscalco. A lui si aggiungerà presto il figlio Luigi, a sua volta poi affiancato dal proprio figlio, Osvaldo, che avrà un ruolo chiave nello sviluppo dell’attività degli Angelica.
Primi del '900
Alla bottega artigiana si aggiunge la rivendita.
All’inizio del Novecento alla fucina si aggiunge una piccola rivendita dei pezzi prodotti. La qualità della bottega degli Angelica conquista notorietà in tutta la zona, anche nella porzione di Veneto confinante. La fama di Osvaldo, nel frattempo diventato un fabbro abilissimo, attira nuovi clienti.
1915
Le difficoltà della Grande Guerra e la successiva ripresa.
L’Italia entra in guerra. Osvaldo parte per il fronte, lasciando la moglie Giuseppina con quattro figli piccoli: Federico, Angelica, Amilcare e Luigi. La bottega chiude temporaneamente. A conflitto terminato Osvaldo riavvia l’attività in nuovi locali. Ricominciare è difficile, ma l’impegno non manca e l’attività non solo riprende, ma inizia a fiorire e ad estendersi alle prime produzioni in serie.
1930
Osvaldo Angelica vince la Medaglia d’oro alla XII Fiera Internazionale di Padova.
Mentre in laboratorio lavorano già i figli Federico e Luigi, il padre Osvaldo accresce la propria fama partecipando a diversi concorsi di arte fabbrile. Il più prestigioso tra quelli di cui è vincitore è la XIIa Fiera Internazionale di Padova, nel 1930, dove si aggiudica la medaglia d’oro e l’attestato di riconoscimento forgiando un bellissimo battente raffigurante due serpenti intrecciati.

Anni '30
L’attività si amplia e arriva il giovane Mario Cipolat Mis.
Fra le innovazioni del momento ci sono le cucine economiche. Osvaldo non se le fa sfuggire. Le acquista per rivenderle, aggiungendovi però qualcosa di proprio: le rende più resistenti e sicure applicandovi all’interno materiale refrattario. In paese cominciano girare le prime automobili: a possederle sono naturalmente le persone più facoltose. Osvaldo decide di cimentarsi anche con questo mezzo di trasporto e apre un’officina. L’attività a questo punto esige spazi più ampi, ragion per cui avviene il primo trasferimento. In questo periodo fa il suo ingresso nella ditta anche un giovane garzone, Mario Cipolat Mis, futuro padre di Ivo, odierno titolare dell’azienda Cipolat Costruzioni Metalliche.
1940
L’Italia entra guerra, per la ditta sono di nuovo anni duri.
L’Italia è di nuovo in guerra. Sono tempi duri per tutti, anche per le famiglie Angelica e Cipolat Mis. Sull’attività guidata dagli Angelica si abbattono nuove difficoltà. Mario viene richiamato nell’esercito: combatterà in Africa e sul fronte russo, facendo ritorno a casa nel 1944.

Il dopoguerra fino agli anni ‘60
Dalla ricostruzione nuove energie.
Finita la guerra Mario riprende il suo posto in ditta e poco dopo sposa Angelica, figlia di Osvaldo. Negozio, laboratorio e officina però devono essere ricostruiti. Si ricomincia a lavorare alacremente: arrivano gli anni ’50 e con essi le premesse del grande sviluppo economico che esploderà negli anni ‘60. Mario, una vita interamente dedicata all’arte fabbrile, muore nel 1958. I figli entrano in azienda nel 1963: Ivo in officina e Sandro in ferramenta, guidati dalla madre e dallo zio Federico.
1965
Ivo Cipolat si mette in proprio, il presente si avvicina.
Nel 1965 Ivo decide di intraprendere un’attività in proprio per la realizzazione di carpenteria e stampi. Nel 1974 la ingrandirà, spostandosi nella zona industriale di Aviano, dove si trova tuttora. In azienda si comincia a pensare in grande.
1980
Entrano in officina le macchine a controllo numerico.
Con gli anni ‘80 l’officina di Ivo Cipolat Mis, nel frattempo divenuta Cipolat Costruzioni Metalliche, fa il salto di qualità, dotandosi delle prime macchine a controllo numerico, grazie alle quali diventa possibile gestire commesse molto diverse tra loro.
2001
Arriva il taglio laser, ci si prepara a nuove sfide.
Cipolat Costruzione Metalliche fa il suo ingresso nel nuovo millennio estendendo le lavorazioni al taglio laser, inaugurando un’epoca di nuove sfide. Iniziano a lavorare in azienda anche i figli di Ivo: Fabio nell’ufficio tecnico, Patrizia nell’ufficio commerciale e Alessandra in amministrazione ad affiancare la madre Maria Rosa.
2010
Nasce Doprà, il metallo diventa protagonista di un nuovo concept di arredo.
Da un’idea di Fabio, Patrizia e Alessandra Cipolat nasce la linea di complementi d’arredo Doprà. Alla base, il riutilizzo ingegnoso e originale dei residui di lavorazione delle attività di Cipolat Costruzioni Metalliche. L’estensione del concept ad altre fonti di ispirazione e ad altri materiali proietta negli anni successivi l’happy design firmato Doprà verso nuovi orizzonti creativi.
OGGI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.